Descrizione Progetto

SUPPORTO AI RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il Progetto SUPPORTO AI RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI nasce Necessità di realizzare attività specifiche per gli alunni in situazione di BES, al fine di garantire la massima inclusione possibile.
Organizzato dalle Professoresse Bolis e Sandonato ha come destinatari gli studenti interni dell’istituto in situazione di BES.
Numero partecipanti: 156 (numero in continua variazione)
Periodo di effettuazione: tutto l’anno scolastico
Obiettivi didattici:
- Migliorare le competenze disciplinari
Obiettivi educativi ·
- Migliorare la propria autostima
- Migliorare il grado di inclusione
- Migliorare l’autonomia (x i DA)
Risultati attesi:
- Aumentare la partecipazione alle attività scolastiche e sociali
- Diminuire la dispersione scolastica
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
BES / DSA
Formazione / consulenza docenti
- Conoscenza normativa di riferimento, delle singole problematiche e delle azioni da mettere in atto
- Incontro con i docenti coordinatori e non per chiarimenti sulla normativa, la lettura delle diagnosi e compilazione PDP.
Consulenza famiglie
- Consulenza sulla normativa DSA/BES
- Guida alla richiesta di certificazione
- Mediazione con i docenti curricolari
Consulenza alunni
- Conoscenza della normativa
- Presa di consapevolezza della difficoltà
- Supporto nella lettura PDP
DA
Consulenza genitori
- Lettura diagnosi
- Aggiornamento diagnosi/ documenti L.104
- Orientamento/riorientamento alunni in entrata e in uscita
Progetti integrati con enti del territorio
Stage
Laboratori, informatica, manipolazione, espressione
Raccordo con enti territoriali (comune, provincia, associazioni).
Risorse professionali coinvolte nella realizzazione del progetto:
- Docenti interni; educatori
- Esperti esterni in convenzione.
Risorse strutturali coinvolte nella realizzazione del progetto:
- Aule scolastiche;
- Laboratori.
Commenti recenti