La nostra storia
2012: il Liceo Linguistico del Bertacchi passa al Liceo Manzoni.
2018: nasce il nuovo Istituto Professionale per l’Assistenza Sociale e la Sanità (PAS).
2019: nasce il nuovo Professionale per i Servizi alla Cultura e allo Spettacolo.
Gli Indirizzi dell’Istituto Superiore Statale Bertacchi
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE (codice scuola LCPM00601X)
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE op.ne ECONOMICO SOCIALE (codice scuola LCPM00601X)
- ISTITUTO PROFESSIONALE PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE (codice scuola LCRF006015)
- IeFP TECNICO SERVIZI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVO E TEMPO LIBERO (codice scuola LCRF006015)
- ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO (codice scuola LCRF006015)
- CORSO SERALE: PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO
Quadri orari – a.s. 2022-23
CORSO SERALE: PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO
Quadri orari – a.s. 2021-2022
- CORSO SERALE: PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO
ORARIO leFP TURISTICO (CORSO QUADRIENNALE)
Obiettivi minimi deliberati dai Dipartimenti
CEFR Quadro di riferimento per le Lingue
Organizzazione
URP (UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO)
Contatti
Direttore Servizi Generali: Maria Fiorella Losa
E-mail: lcis00600c@istruzione.it
Orario di ricevimento: su appuntamento
Segreteria Didattica e Amministrativa
E-mail: lcis00600c@istruzione.it
Orario di ricevimento:
Segr. Amministrativa: Dal Lunedì al Sabato 10.30 / 13.00
Segr. Didattica: Dal Lunedì al Sabato 10.00 / 12.00
Contatti:
Tel. 0341 364584
Fax 0341 368104
E-mail lcis00600c@istruzione.it
PEC lcis00600c@pec.istruzione.it
Compiti
- Stampa del protocollo informatico;
- Creazione di un nuovo archivio per l’anno solare;
- Classificazione ed archiviazione atti di competenza;
- Trasferimento delle cartelle protocollo dell’anno precedente nell’archivio N.1;
- Distribuzione circolari interne anche attraverso la gestione della posta elettronica al personale e/o plesso interessato;
- Pubblicazioni circolari all’albo;
Dirigente scolastico
Prof. ssa Stefania Perego
Modalità ricevimento: su appuntamento
Contatti:
Tel. 0341 364584
Fax 0341 368104
E-mail:
Scarica i pdf per visualizzare l’Organigramma con l’articolazione degli uffici, le attribuzioni e l’organizzazione di ciascun ufficio (livello dirigenziale e non), i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici, nonché il settore dell’ordinamento giuridico riferibile all’attività da essi svolta. Norma di riferimento: art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice Amministrazione Digitale” (IN AGGIORNAMENTO).

Sono gli organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici. La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto, consigli provinciali). Scarica i pdf per vedere la composizione dei diversi Organi Collegiali.
- Giunta esecutiva
- Collegio docenti
Rappresentanti di Classe dei Genitori:
Rappresentanti di Classe degli Studenti:
Componenti del Consiglio di Istituto:
Dirigente Scolastico: Stefania Perego
Docenti:
Genitori:
Documentazione
La Carta dei Servizi è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti. In esso sono descritti finalità, modi e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, modalità e tempi di partecipazione.
Il Piano dell’offerta formativa (PTOF) è il documento che presenta l’insieme dei servizi offerti dalla scuola, le scelte educative, i percorsi didattici, le soluzioni organizzative e operative adottate, le procedure di valutazione dell’offerta e dei risultati ottenuti.
In questa sezione sono presenti tutti i regolamenti interni di Istituto.
In questa sezione potrai scaricare il Nuovo Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici – DPCM 8 marzo 2013 e il testo del nuovo codice in pdf testuale strutturato (DPR 16/04/25013), tramite OCR, per favorirne la fruizione a chi usa gli screen reader.
Potrai inoltre visualizzare e scaricare il “Codice disciplinare” dove vengono spiegate le procedure per l’applicazione delle sanzioni disciplinari nonché l’indicazione delle infrazioni e delle sanzioni, specificando che tale pubblicazione equivale a tutti gli effetti all’affissione del predetto codice all’albo della istituzione stessa.
A chiarire la portata di questo adempimento è intervenuta la Circolare del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca n. 88 dell’8 novembre 2010 (in particolare la lettera A), la Circolare del Ministero della Funzione Pubblica n. 14 del 23 dicembre 2010 punto n. 2, e, per tutti i siti delle Pubbliche Amministrazioni, le Linee Guida 2011.
In data 21 marzo 2011, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha pubblicato con Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3017, in ossequio a quanto previsto dall’art. 55, c. 2 del D.Lgs. 165/01, come modificato dall’art. 68 del D.Lgs. 150/09, il codice disciplinare per il personale dirigente dell’Area I e del personale dirigente dell’Area V. Lo stesso ufficio ha inoltre pubblicato il codice di comportamento per il personale. La pubblicazione degli atti di cui sopra vale come affissione all’albo della sede di lavoro.
Norma di riferimento per il web: art. 55, comma 2 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 così come modificato dall’art. 68, comma 2 del D.Lgs. 150/2009.
Commenti recenti